Di seguito chiarirò la differenza tra un distributore e un fornitore di energia elettrica, entrambi offrono servizi che troviamo elencati sulla nostra bolletta della luce.
Il distributore si occupa della distribuzione di energia elettrica. Questa è l’ultima fase nel processo di consegna dell’energia elettrica all’utente finale. Dopo la produzione la trasmissione e distribuzione si realizza attraverso un’infrastruttura di rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti finali.
Nell’era pionieristica dell’elettricità, la produzione era effettuata in corrente continua e la consegna avveniva entro brevi distanze alla stessa tensione. Verso la fine del 1800, vi fu un rapido (seppure combattuto, con la cosiddetta Guerra delle correnti) passaggio alla corrente alternata con il sistema trifase. Questo permetteva il funzionamento di trasformatori statici ad alta efficienza e quindi la trasmissione e distribuzione a notevole distanza.
In Italia la trasmissione su lunghe distanze è gestita da un unico operatore (Terna). Per la distribuzione di energia elettrica fino agli utenti finali sono presenti numerose società (distributori).
La distribuzione è data in concessione ad un unico operatore, mentre l’attività di vendita di energia è data ai fornitori. In Italia operano circa 1700 fornitori di energia elettrica e ognuno ha le proprie offerte di vendita.
In parole semplici possiamo dire che il distributore è colui che gestisce il tuo contatore e si occupa delle linee elettriche della tua città. Il fornitore è colui con il quale hai sottoscritto un’offerta di fornitura di energia elettrica.